Il Luogo della Lingua Festival 2015 a Capua
Si svolgerà dal 13 al 28 giugno 2015 presso il Palazzo Lanza
Sabato 13 giugno
ore 20.30 Inaugurazione Festival
ore 21.00 Palazzo Lanza
Conferenza/spettacolo ANTONIO PASCALE in
“RICOMINCIO DA MASSIMO”
ore 22.00 Palazzo Lanza
M’Barka Ben Taleb in INVERSA AFRICA con
Arcangelo Michele Caso Violoncello e bouzouki
Gianluca Rovinello Arpa
Francesco Paolo Manna Percussioni
M'Barka Ben Taleb voce e Darbuka
Il
progetto musicale di M’Barka Ben Taleb si compone di testi originali e
di elaborazioni di brani tradizionali. Influenza evidente è “la poesia”
napoletana. Arte e patrimonio del mondo.
“INVERSA AFRICA ci porta
direttamente alla favola di un mediterraneo di pace e di scambi, oltre i
sospetti verso il mondo europeo privilegiato e colonizzatore.
Domenica 14 giugno
ore 18.30 Palazzo Lanza
Presentazione del volume Petra Narrat
ore 20.00 Palazzo Lanza
THREESOME DI SCRITTORI
Tre autori campani hanno appena pubblicato i loro romanzi. Diversi per storie e linguaggio, hanno catturato attenzione del pubblico e della critica. E' sempre e solo il romanzo il genere preferito della narrativa italiana?
ore 22.00 Palazzo Lanza
Reading/musicale Diego De Silva In Sono contrario alle emozioni
Con Stefano Giuliano sax e Aldo Vigorito contrabbasso
Sabato 20 giugno
ore 18.30 Palazzo Lanza
Francesco Caringella autore di Non sono un assassino
Luisa Bossa autrice di Donne in carne ed ossa
Conduce Rosaria Capacchione
ore 20.00 Palazzo Lanza
Francesco De Core autore di Un pallido sole che scotta
ore 20.30 Palazzo Lanza
Reading/musicale Gea Martire legge Francesco De Core Un pallido sole che scotta
Al piano Lello Petrarca
ore 22.00 Palazzo Lanza
L'ensemble vocale del Teatro San Carlo Cantori Neapolitani in Canto Sommerso
Rapsodia su musiche di Pino Daniele
Venerdì 26 giugno ore 21.30 Palazzo Lanza
Pino Imperatore & Friends in
GIOCHI DI LINGUA
Session comica con la partecipazione di
Edgardo Bellini
Maurizio De Angelis
Francesco Di Domenico
Gianni Puca
Lucio Rufolo
conduce Mariamichela Formisano
Un divertente viaggio nella comicità, nell’umorismo e nella ludolinguistica a partire dall’ultimo romanzo di Pino Imperatore, “Questa scuola non è un albergo” (Giunti). Le tappe del percorso creativo e narrativo all’insegna della risata realizzato negli ultimi dieci anni a Napoli dal GULP (Gruppo Umoristi Ludici Postmoderni) e dal Laboratorio di scrittura comica e umoristica “Achille Campanile”.
https://www.facebook.com/events/566281406848066/
Sabato 27 giugno ore 21.00 Palazzo Lanza
Incontriamo l'attore/scrittore
ENRICO IANNIELLO
vincitore del Premio Campiello Opera prima
con il libro
La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin (Feltrinelli)
Conduce Mariamichela Formisano
a seguire
Sullo stesso piano
Valeria Longo & Carlo Raucci duo
Valeria Longo voce
Carlo Raucci vibrafono
L'evento ricade nella Notte bianca capuana Nessundorma
Un viaggio musicale nell'internazionalità della canzone dal pop al jazz con sonorità particolari, intervallato da letture del pubblico presente
https://www.facebook.com/events/467447140084315/
Domenica 28 giugno ore 21.30 Palazzo Lanza
Giuseppe Montesano
Incontra
Matteo Garrone
Regista e sceneggiatore del film
Il racconto dei racconti (2015)
Tratto da Lo Cunto de li cunti di Gianbattista Basile
Evento in collaborazione con Caserta Film Lab
Con lo scrittore Giuseppe Montesano Garrone parlerà del suo ultimo film “Il racconto dei racconti”, tratto dalla raccolta di fiabe “Lo Cunto de li cunti” di Gianbattista Basile, pubblicata postuma tra il 1634 e il 1636.
Il film del 2015 con Salma Hayek e Vincent Cassel in concorso all’ultimo Festival di Cannes, è composto da tre diversi episodi che si intrecciano tra loro – La regina, La pulce e Le due vecchie.