Circuito Antica Capua: domus di confuleius / officina dei bronzi / domus di via degli orti. Aperture straordinarie gratuite e visite guidate a Santa Maria Capua Vetere
Si svolgerà per due domeniche al mese dal 12 gennaio al 23 marzo 2014
Domenica 12 gennaio è partito il programma di incontri che fino a marzo permetterà di scoprire alcuni dei siti più significativi conservati sotto la città moderna di Santa Maria Capua Vetere e normalmente chiusi al pubblico. Con questa iniziativa si vuole potenziare l'offerta tradizionale del circuito archeologico dell'antica Capua (Museo dell'antica Capua Mitreo Anfiteatro Campano), nel tentativo di dare continuità e stabilità all'esperienza de “La città sotto la città”, già sperimentata negli anni passati insieme all’amministrazione comunale. Tre siti ‘invisibili’ offerti al pubblico grazie ad aperture straordinarie e visite guidate: l’officina dei bronzi, la domus di confuleius e la domus di via degli orti, nascoste sotto edifici moderni e aperti al pubblico per l’occasione. Sarà possibile, inoltre, usufruire di un servizio di visite guidate a pagamento, curate dal Consorzio ARTE-M, e inserire così nell’itinerario anche il Museo dell’antica Capua e l’Anfiteatro Campano. Dopo avere registrato nel 2013 oltre 41000 visitatori e avere quasi raddoppiato il numero dei biglietti paganti, si inizia così il nuovo anno che, nelle intenzioni della Soprintendenza e del Comune, dovrebbe rappresentare l’anno di svolta per il rilancio dell'antica Capua: nell'ambito di un progetto locale della Soprintendenza volto all'ampliamento e al miglioramento dell'offerta culturale, il circuito archeologico del Museo, del Mitreo e dell’Anfiteatro Campano resteranno aperti al pubblico anche il lunedì, quando solitamente i siti sono chiusi al pubblico. Altra iniziativa in cantiere è legata alla volontà di creare un programma di valorizzazione delle due Capua, la città antica e quella medievale; per questo progetto sono stati già presi contatti con le amministrazioni comunali di Santa Maria Capua Vetere e di Capua. Si tratta, infatti, di valorizzare un caso eccezionale nel panorama del fenomeno urbanistico italiano: una grande città la cui storia è esplosa su due siti.
Calendario delle aperture
Domus di Confuleius: 12 gennaio, 9 febbraio, 9 marzo
Officina dei Bronzi: 26 gennaio, 23 febbraio
Domus di via degli Orti: 23 marzo
- una tra domus di confuleius / officina dei bronzi / domus di via degli orti
prezzo: 3,5 € a persona
durata: 45 minuti
- una tra domus di confuleius / officina dei bronzi / domus di via degli orti più un sito tra anfiteatro campano e museo archeologico
prezzo: 5 € + prezzo del biglietto d’ingresso ai siti [2,5 € intero / 1,25 € ridotto]
durata: 1h30’
La capienza dei siti è limitata, pertanto si consiglia la prenotazione
Info e contatti:
le nuvole: 081 / 2395652; info@lenuvole.it
Consorzio arte’m net: www.arte-m.net ; press@arte-m.net
Fonte: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_445050037.html
Scopri il nuovo sito https://www.solocaserta.it/
Scopri gli eventi a Caserta
Scopri le sagre a Caserta
Scopri i concerti a Caserta
Scopri gli eventi di Natale a Caserta
Scopri i Mercatini di natale a Caserta
Scopri i Presepi viventi a Caserta
-------
Scopri la campania
Scopri gli eventi in campania
Scopri le sagre in campania
Scopri i concerti in campania
Scopri gli eventi di Natale in campania
Scopri i Mercatini di Natale in campania
Scopri i Presipi viventi in campania
Solo Caserta ha verificato le informazioni qui pubblicate. Tuttavia potrebbero esserci imprecisioni, dovute a cambiamenti, rinvii o annullamenti. Si consiglia di visitare i rispettivi siti web o di segnalare eventuali imprecisioni. Le immagini presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di dominio pubblico. Se sei l'autore e sei contrario alla pubblicazione segnalalo in modo da provvedere prontamente alla rimozione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e gestito da una sola persona. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.