sabato 20 luglio 2013

Le notti dei Briganti 2013 a San Gregorio Matese

Anche quest'anno non può mancare il tradizionale appuntamento de "Le notti dei Briganti" organizzato dall'associazione culturale "Briganti del Matese". 

La ormai tradizionale degustazione itinerante tra i vicoli interni del centro storico farà da cornice ai diversi gruppi di musica popolare che allieteranno le serate.

Si svolgerà nei giorni 26-27-28 luglio 2013

Venerdì 26 Luglio 2013
Ore 21.00
Villa Ginevra
Spettacolo teatrale "Briganti, la fine di un Regno raccontata dai vinti" a cura dell'Associazione Culturale Lazzari e Briganti
La rappresentazione si propone di raccontare al pubblico, attraverso gli occhi delle genti del sud Italia, gli eventi legati alla fine del Regno dei Borbone analizzando non solo il 1860,ma tutti gli accadimenti ed i personaggi della millenaria storia della nostra a terra che meglio ci aiutano a capire il corso degli eventi . Canzoni,aneddoti,versi e pezzi teatrali quindi ,pur nel solco dell'intrattenimento brillante, accompagneranno il pubblico in un viaggio finalizzato alla riappropriazione della propria verita' ed identita' storica. Tra l'altro verranno proposti due testi teatrali originali e la canzone "la Padovella" scritti da Rino Napolitano

Sabato 27 Luglio 2013
Ore 20.30
Nei vicoli, ville cortili e piazze
Apertura stands enogastronomici. Esibizione itinerante con:
I tammurriani - gruppo musicale popolare dell’area vesuviana
Zi’ Riccardo e le donne della Tammorra - Suoni, canti e balli tradizionali di Somma Vesuviana

Domenica 28 Luglio 2013
Ore 20.30
Nei vicoli, ville cortili e piazze
Apertura stands enogastronomici. Esibizione itinerante con:

I tammurriani - gruppo musicale popolare dell’area vesuviana Progetto Cala la Sera - Suoni e canti della tradizione di S.Giovanni Rotondo, Gargano, Puglia

Fonte: http://www.lenottideibriganti.it/index_intro_v02.php