Summer school "I paesaggi della storia" a CastelVolturno

Condividi su
Summer school "I paesaggi della storia" a CastelVolturno
Si svolgerà venerdì 19 ottobre 2012 a Castel Volturno presso la Sala Convegni dell' Hyppo kampos

10:00

Presentazione della Summer School a cura di
Jolanda Capriglione (SUN; Presidente del Club Unesco di Caserta)
Domenico Nicoletti (Università di Salerno; Segretario dell’Osservatorio europeo sul paesaggio)

10:30
Leggere il paesaggio attraverso i segni della storia
Lectio magistralis di
Prof. Arch. Carmine Gambardella (Direttore del Dipartimento di Architettura SUN)

11.15

Dibattito insieme a
Dott. Antonio Contarino (Commissario Straordinario del Comune di Castel Volturno)
Avv. Alfredo Pane (Segretario Generale del Comune di Castel Volturno)
Ing. Gianni Mancino (Assessore all’Urbanistica della Provincia di Caserta)
Dott. Alessio Usai (Presidente dell’Ente Riserva Foce Volturno – Costa Licola – Lago di Falciano)

13:00

Light lunch

15:00
Prof. Nicola Pisacane (SUN)
L’area del Lago Piatto di Castel Volturno

16:00

Prof. Paolo Bidello (Univ. Parthenope)
Paesaggi d’acqua dell’entroterra Domitio

17:00

Dibattito coordinato da
Arch. Alessandro Ciambrone (SUN)

con il patrocinio di

Provincia di Caserta

Camera di Commercio

Condividi su

Seguici su
     

Blog protetto da licenza Creative Commons License

La copia è consentita previa citazione della fonte e con link verso http://www.solocaserta.it/

Solo Caserta ha verificato le informazioni qui pubblicate. Tuttavia potrebbero esserci imprecisioni, dovute a cambiamenti, rinvii o annullamenti. Si consiglia di visitare i rispettivi siti web o di segnalare eventuali imprecisioni. Le immagini presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di dominio pubblico. Se sei l'autore e sei contrario alla pubblicazione segnalalo in modo da provvedere prontamente alla rimozione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e gestito da una sola persona. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.