13a Festa della Vendemmia a Casale di Carinola
Si svolgerà sabato 29 settembre 2012
L’Associazione Socio Culturale “Festa della Vendemmia”, durante la festa, istituisce ed organizza:
5° Palio delle Botti
2° Troneo "Tiro alla fune"
2° Torneo "Corsa nei sacchi"
Ecco il programma:
Sabato 29 Settembre 2012
Mostra dei lavori eseguiti dai ragazzi delle scuole Primarie e secondarie di I grado sul tema “L’UVA E LA VITUCULTURA”
- Ore 15:00 Arrivo e giro delle strade cittadine del gruppo “FOLK”
- Ore 16:00 Conferenza sulla viticultura e relative problematiche “VALORIZZAZIONE DEL VINO FALERNO”
Saluti ed interventi dei sindaci dell’Ager Falernnum:
Dott. Luigi De Risi “Sindaco del Comune di Carinola”
Dott. Luigi Tommasino “Sindaco del Comune di Sessa Aurunca”
Dott. Aldo Izzo “Sindaco del Comune di Cellole”
Dott. Giosuè Santoro “Sindaco del Comune di Falciano del Massico”
Coordinatore e Moderatore:
Dott. Antonio Corbo “Giornalista – Capo Redattore di Repubblica”
Relatori:
Dott. Francesco Massaro “Capo Area – Settore Agricolo - Regione Campania”
Dott. Salvatore Ciardiello “Presidente Regionale – Confederazione Italiana Agricoltura (Cia) Campania”
Dott. Tommaso De Simone “Presidente Camera di Commercio - Caserta”
Dott. Guido Coppola “Presidente Provinciale Confederazione Italiana Agricoltura (Cia) Caserta”
Dott. Nicola Trabucco “Agronomo - Enologo”
Presenzierà il Presidente della CO.VI.T. “Consorzio Tutela e valorizzazione dei vino D.O.C. e I.G.T. di Caserta” Avv. Salvatore Avallone.
Conclusione con il conferimento del premio (Medaglia D’Argento) all’azienda “Viticoltori Migliozzi” di Casale di Carinola vinto in occasione della partecipazione alla manifestazione nazionale “Selezione del Sindaco” – “biodiVINO” Tenutasi a Roma in luglio 2012.
- Ore 17:30 5° Edizione ”Palio delle Botti” Torneo a squadre tra i quartieri alla conquista dell’ambito “Palio” e dei ricchi premi.
A Seguire Come giocavano una volta…
“Corsa nei Sacchi” e “Tiro alla Fune” giochi a squadre con ricchi premi in palio.
- Ore 19:00 Premiazione del quartiere vincitore del “Palio delle Botti”, degli spingitori e dei vincitori dei giochi. Assegnazione alla Memoria della Coppa “Antonio Mancini”.
- Ore 19:15 Intrattenimento in “piazzetta” con musica e la presenza dello Stand Gastronomico del “Comitato Popolare Organizzatore ” con degustazione di specialità culinarie.
Domenica 30 Settembre 2012
Mattinata allestimento della vigna in piazzetta e degli stand rionali.
- Ore 15:00 La banda Musicale “Citta di Casale” annuncerà l’inizio della “Festa” con il giro del paese.
La “Confederazione Italiana Agricoltura (Cia)” con la collaborazione del “Comitato Popolare Organizzatore ” promuovono un evento di solidarietà “AIUTIAMO L’EMILIA” – vendita di prodotti dell’eccellenza Emiliana (il ricavato sarà devoluto interamente in beneficenza).
- Ore 16:00 inizio “Vendemmia” e pigiatura dell’uva in modo tradizionale accompagnato da antichi canti popolari delle vendemmiatrici.
- Ore 17:00 “Spillatura” e degustazione del mosto con assaggio di “Vrole” (caldarroste).
- Ore 17:30 Esibizione degli alunni della Scuola Primaria e secondaria di I grado con l’esecuzione di alcuni canti e balli tradizionali. Partecipazione dell’ISISS “L. da Vinci” – Liceo Artistico di Cascano con creazioni artistiche e arti figurative.
-Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 visita con accompagnatori ad alcune cantine caratteristiche di Casale.
- Ore 19:30 Apertura degli stands rionali con degustazione delle molteplici specialità culinarie paesane ed assaggi di vini locali.
Per tutta la serata assaggio e degustazione dei vari tipi di vino offerto da produttori e aziende vitivinicole locali.
E Siccome “il vino fa buon Sangue…” Donatelo a chi ne ha bisogno.
Durante la manifestazione sarà presente una autoeatica dell’AVIS di S. Maria C.V. per tutti i volontari.
Fonte e regolamenti: http://www.casaledicarinola.info/articoli-del-sito/13-festa-della-vendemmia-regolamenti-dei-giochi/